Il 1701 (MDCCI in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.

Eventi

  • Nasce il Ducato di Meclemburgo-Strelitz.
  • A New Haven, Connecticut, viene fondato il collegio di Yale.
  • Federico III di Brandeburgo, con il nome di Federico I, viene incoronato re di Prussia.
  • Il duca Carlo Ferdinando Gonzaga consente ai francesi l'occupazione di Mantova.
  • Inizio della Guerra di successione spagnola.
  • 12 giugno – In Inghilterra viene approvato l'Act of Settlement.
  • 9 luglio – Battaglia di Carpi: Il Regno di Francia viene sconfitto dall'Impero asburgico.
  • 19 luglio – Battaglia del Düna: Nell'ambito della Grande guerra del Nord, una piccola forza svedese guidata dal re Carlo XII forza l'attraversamento del corso del fiume Düna e sconfigge in battaglia un'armata di truppe sassoni e russe intente ad assediare la città di Riga.
  • 27 agosto – La Compagnia francese di Guinea ottiene dalla Spagna il monopolio per il commercio degli schiavi africani verso l'America (cosiddetto asiento de negros).
  • 1º settembre – Battaglia di Chiari: Nel tentativo di impadronirsi del Ducato di Milano, le truppe austriache, sotto il comando del principe Eugenio di Savoia, sconfiggono le truppe spagnole.
  • 16 settembre – Muore, in esilio in Francia, il re d'Inghilterra Giacomo II Stuart. Giacomo Francesco Edoardo Stuart, suo figlio, viene proclamato da Luigi XIV sovrano inglese con il nome di Giacomo III.
  • Ang Sor sale nuovamente sul trono di Cambogia richiamatovi da Ang Em.
  • Antoine de Cadillac, per controllare il traffico commerciale tra i laghi Erie e Huron, fonda la base coloniale di Fort Pontchartrain du Détroit.
  • Jethro Tull progetta e costruisce la prima seminatrice meccanica.
  • 2 novembre – Maria Luisa Gabriella di Savoia sposa Filippo V re di Spagna.
  • Pietro il Grande, zar di Russia, e Federico Augusto, principe elettore di Sassonia, rinnovano il patto russo-sassone contro la Svezia.

Nati

Gennaio

Febbraio

Marzo

  • 17 marzo - Johann Jakob Breitinger, letterato svizzero († 1776)
  • 18 marzo - Nicolaus Sahlgren, mercante e filantropo svedese († 1776)

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

  • 7 luglio - Michele Moncada, religioso italiano († 1765)
  • 9 luglio - Jean-Frédéric Phélypeaux de Maurepas, politico francese († 1781)
  • 16 luglio - Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld, cardinale, arcivescovo cattolico e abate francese († 1757)
  • 28 luglio - Giacomo Sellitto, compositore italiano († 1763)

Agosto

  • 2 agosto - Johann Conrad Werle, organaro austriaco († 1777)
  • 17 agosto - Pietro Piffetti, ebanista italiano († 1777)
  • 20 agosto - Domenico Luigi Valeri, architetto e pittore italiano († 1770)
  • 22 agosto - Camillo Zampieri, scrittore, poeta e diplomatico italiano († 1784)
  • 29 agosto - Felix Anton Scheffler, pittore tedesco († 1760)

Settembre

  • 15 settembre - Blaise Joseph Ollivier, ingegnere francese († 1746)
  • 22 settembre - Anna Magdalena Bach, musicista tedesca († 1760)
  • 30 settembre - Enrico Enriquez, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1756)

Ottobre

Novembre

  • 10 novembre - Johann Joseph Couven, architetto tedesco († 1763)
  • 15 novembre - Pietro Longhi, pittore italiano († 1785)
  • 27 novembre - Anders Celsius, fisico e astronomo svedese († 1744)

Dicembre

Senza giorno specificato

Morti

Gennaio

Febbraio

  • 3 febbraio - Enea Silvio Caprara, generale austriaco (n. 1631)
  • 10 febbraio - Savio Mellini, cardinale italiano (n. 1644)
  • 15 febbraio - Urbano Chevreau, scrittore francese (n. 1613)
  • 18 febbraio - Emanuele da Como, pittore italiano (n. 1625)
  • 18 febbraio - Gian Domenico Partenio, compositore, cantante e presbitero italiano (n. 1633)

Marzo

  • 5 marzo - Richard Coote, I conte di Bellomont, politico irlandese (n. 1636)
  • 19 marzo - John Egerton, III conte di Bridgewater, militare britannico (n. 1646)
  • 25 marzo - Jean Regnault de Segrais, poeta, letterato e traduttore francese (n. 1624)
  • 28 marzo - Domenico Guidi, scultore italiano (n. 1625)

Aprile

Maggio

Giugno

  • 2 giugno - Madeleine de Scudéry, scrittrice francese (n. 1607)
  • 9 giugno - Filippo I di Borbone-Orléans, principe francese (n. 1640)
  • 23 giugno - Augustin-Charles d'Aviler, architetto e scrittore francese (n. 1653)
  • 29 giugno - Pieter Mulier, pittore olandese (n. 1637)

Luglio

Agosto

  • 1º agosto - Jan Chryzostom Pasek, scrittore, nobile e militare polacco (n. 1636)
  • 2 agosto - Sauvolle de la Villantry, esploratore francese (n. 1671)
  • 9 agosto - Stanisław Solski, matematico, architetto e gesuita polacco (n. 1622)
  • 20 agosto - Charles Sedley, V baronetto, nobile, politico e commediografo inglese (n. 1639)
  • 23 agosto - Cornelis Jansz Mejjer, ingegnere olandese (n. 1629)

Settembre

Ottobre

  • 15 ottobre - Antonio Bova, pittore italiano (n. 1641)

Novembre

  • 9 novembre - Huibin Jang, regina coreana (n. 1659)
  • 13 novembre - Anna Adelaide di Fürstenberg-Heiligenberg, principessa tedesca (n. 1659)
  • 19 novembre - Laurenz Tanner, politico svizzero (n. 1631)
  • 29 novembre - Carlo Labia, arcivescovo cattolico italiano

Dicembre

  • 1º dicembre - Maria Benigna Francesca di Sassonia-Lauenburg, nobile sassone (n. 1635)
  • 2 dicembre - Jaime de Palafox y Cardona, arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1642)
  • 22 dicembre - Gaetano Zumbo, abate e scultore italiano (n. 1656)
  • 27 dicembre - Giuseppe Caiola, teologo e gesuita italiano (n. 1633)
  • 27 dicembre - Johann Wolfgang Textor, giurista tedesco (n. 1638)

Senza giorno specificato

Calendario

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1701

Anno 1701 Erfolgsprinzip aus Deutschland ComputerBase

Anno 1701 History Edition

1701 MUSIC PARK About B&B

1701 Text Effect and Logo Design Number

1701 Text Effect and Logo Design Number