Il 1721 (MDCCXXI in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
Eventi
- 4 aprile – La Gran Bretagna diventa a tutti gli effetti una monarchia costituzionale: Robert Walpole è il primo nella storia inglese ad essere nominato primo ministro.
- 8 maggio – Papa Innocenzo XIII succede a Papa Clemente XI.
- 10 settembre – La Svezia firma con la Russia il Trattato di Nystad, chiudendo definitivamente la Grande guerra del nord.
- 2 novembre: Pietro I Romanov è proclamato "Imperatore di tutte le Russie".
- Escono le Lettere persiane di Montesquieu.
Nati
Morti
Gennaio
- 14 gennaio - Fulvio Astalli, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1655)
- 26 gennaio - Pierre-Daniel Huet, filosofo, storico e teologo francese (n. 1630)
- 31 gennaio - Jacopo Antonio Pozzo, religioso e architetto italiano (n. 1645)
Febbraio
- 5 febbraio - James Stanhope, I conte Stanhope, politico e militare britannico (n. 1673)
- 19 febbraio - Giuseppe Antonio Delmestri von Schönberg, vescovo cattolico italiano (n. 1672)
- 22 febbraio - Johann Christoph Bach, organista e compositore tedesco (n. 1671)
- 22 febbraio - John Manners, II duca di Rutland, nobile inglese (n. 1676)
- 24 febbraio - John Sheffield, I duca di Buckingham e Normanby, nobile, politico e scrittore britannico (n. 1647)
Marzo
Aprile
Maggio
- 8 maggio - Marc-René de Voyer de Paulmy, politico francese (n. 1652)
- 9 maggio - Giandomenico Paracciani, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1646)
- 10 maggio - Cristiano Guglielmo di Schwarzburg-Sondershausen, conte (n. 1647)
- 18 maggio - Maria Barbara Carillo, spagnola (n. 1625)
- 23 maggio - Martin Naboth, anatomista tedesco (n. 1675)
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
- 8 novembre - Catharina Margaretha Linck, prussiana (n. 1687)
- 21 novembre - Abdul Jalil Shah IV di Johor, sovrano malese
Dicembre
Senza giorno specificato
Calendario
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1721
![]()



