Lulu Sun (Te Anau, 14 aprile 2001) è una tennista neozelandese che in passato ha rappresentato la Svizzera.

Biografia

Nata come Lucija Radovčić, si è trasferita insieme alla sua famiglia a Ginevra quando era ancora una neonata. Ha rappresentato dunque la Svizzera durante la sua carriera da junior, dove ha raggiunto anche la finale agli Australian Open 2018 - Doppio ragazze insieme a Violet Apisah, ma ha dovuto giocare per la bandiera della Nuova Zelanda, suo paese d'origine, per l'edizione del Torneo di Wimbledon 2018 mentre attendeva il nuovo passaporto svizzero, venendo sconfitta all'esordio nel singolare e al secondo turno nel doppio. Ha una sorella più grande, Phenomena Radovčić, nata nel 1998, anch'essa tennista. Nell'aprile 2024 ha giocato sotto la bandiera della squadra neozelandese per la Billie Jean King Cup, ritornando dunque nuovamente a rappresentare il suo paese originario.

Ha giocato a tennis al college dell'Università del Texas ad Austin ed è passata al professionismo nel 2022, subito dopo aver conseguito la laurea.

Lulu Sun ha vinto 7 titoli in singolare e 4 titoli in doppio nel circuito ITF in carriera. Il 9 settembre 2024 ha raggiunto il best ranking in singolare alla 39ª posizione mondiale e in doppio alla 212ª.

Lulu si mette in luce nel torneo di Wimbledon 2024: passa le qualificazioni battendo Bulgaru, Knutson ed Eala. Nel suo primo main-draw ai Championships (appena il suo secondo a livello slam dopo l'Australian Open 2024), elimina la n°8 del mondo Zheng con lo score di 4-6 6-2 6-4, vincendo la sua prima partita a livello major. Al secondo turno, supera Starodubceva nuovamente in rimonta, approdando al terzo turno, dove prevale in due tie-break sulla cinese Zhu. Sun diventa la prima neozelandese in era open a cogliere il quarto turno nello slam londinese; nella circostanza, batte l'ex campionessa dello US Open Emma Raducanu per 6-2 5-7 6-2, centrando a sorpresa la qualificazione ai quarti di finale, dove la sua corsa viene fermata dalla croata Donna Vekić dopo aver vinto il primo set.

Ha rappresentato la Nuova Zelanda alle Olimpiadi di Parigi sia in singolare sia in doppio, ma è uscita subito al primo turno in entrambe le specialità.

In agosto ha raggiunto la sua prima finale WTA a Monterrey, eliminando Paquet, Carlé, Andreeva e Aleksandrova. Nel match valevole per il titolo, ha ceduto a Linda Nosková con il punteggio di 6(6)-7, 4-6.

Statistiche WTA

Singolare

Sconfitte (1)

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (7)

Sconfitte (5)

Doppio

Vittorie (4)

Sconfitte (6)

Grand Slam Junior

Doppio

Sconfitte (1)

Statistiche contro giocatrici Top 10

Testa a testa

Le tenniste in grassetto sono le giocatrici in attività. Nella tabella riportata sono segnati i migliori piazzamenti nella classifica mondiale WTA; le giocatrici possono aver occupato una posizione diversa al momento dell'incontro.

Vittorie contro giocatrici Top 10

Note

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lulu Sun

Collegamenti esterni

  • (EN) Lulu Sun, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
  • (EN) Lulu Sun, su itftennis.com, ITF.
  • (ENES) Lulu Sun, su billiejeankingcup.com, ITF.
  • (EN) Lulu Sun, su Olympedia.

Der Siegeszug von Lulu Sun endet im Viertelfinal Neuste Nachrichten

Surpresa nas oitavas, Lulu Sun faz história para Nova Zelândia

Lulu Sun Genferin erstmals in einem GrandSlamHauptfeld

Lulu Sun Chris McQuaid’s Tennis World

Aufgehende Sonne Die Neuseeländerin Lulu Sun setzt nach ihrem wilden