I pomodori secchi o essiccati sono un prodotto agro-alimentare ottenuto con l'essiccazione dei pomodori, in particolare con quelli di una varietà poco acquosa e dalla buccia consistente, come ad esempio i San Marzano.

Preparazione

Secondo la preparazione tradizionale, i pomodori vengono raccolti quando sono maturi, accuratamente puliti, tagliati a metà nel senso alla loro altezza e lasciati essiccare al sole su un telaio di legno, non prima di averli cosparsi con sale e, a seconda delle tradizioni, con polvere di peperoncino. Per agevolare il processo ed impedire che l'umidità possa inficiarlo, questi vengono ritirati al chiuso durante le ore notturne. L'essiccazione dura in genere una settimana circa, dopodiché i pomodori, completamente disidratati, vengono risciacquati e sbollentati in una soluzione di acqua e aceto col fine di sterilizzarli. Il processo può essere ottenuto alternativamente anche con un essiccatore elettrico ad aria o con un apparecchio solare.

A questo punto i pomodori essiccati vengono conservati sott'olio, con l'aggiunta di spicchi d'aglio ed eventualmente anche di menta, origano, capperi, basilico e peperoncino. Dopo una conservazione di almeno due settimane in un luogo fresco, la preparazione è pronta. I pomodori secchi vengono utilizzati di solito come contorno o all'interno di un panino imbottito.

Note

Voci correlate

  • Agliata
  • Capuliato
  • Elioconcentrato

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sui Pomodori essiccati al sole
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui Pomodori essiccati al sole

Pomodori Secchi (535g) Cremalat

Pomodori secchi Salumi e Prelibatezze di Calabria

Pomodori Secchi di Sicilia La Diva Mülheim an der Ruhr

Pomodori secchi 8ttimo

Pomodori Secchi ⋆ Paradiso dei Golosi