Callisto II Xantopulo (in greco Κάλλιστος Β' Ξανθόπουλος?; XIV secolo – 1397) è stato Patriarca ecumenico di Costantinopoli nel 1397 ed è commemorato come santo venerabile dalla Chiesa ortodossa.

Biografia

Era un monaco in uno skete sul Monte Athos, per 28 anni, come discepolo di Gregorio del Sinai, di cui scrisse la vita.

Il suo cognome indica che proveniva dal monastero di Xanthopoulos. Con un altro monaco, Ignazio Xanthopoulos, Callisto compose l'importante Secolo, un trattato in 100 sezioni sulle pratiche ascetiche dei monaci esicasti; fu incorporato nella Philokalia di Nicodemo Agiorita ed ebbe una grande influenza sulla spiritualità ortodossa. La maggior parte dei patriarchi nel XIV secolo furono monaci nella tradizione dell'esicasmo.

Fu patriarca durante il regno dell'imperatore bizantino Manuele II Paleologo, e durante il suo breve regno patriarcale Costantinopoli fu assediata dal sultano ottomano Bayezid I.

Acconsentì ad andare in Serbia per pacificare la Chiesa locale ma morì in coincidenza all'arrivo a destinazione.

Culto

Nella Chiesa ortodossa, la sua memoria è celebrata il 22 novembre.

Note

Bibliografia

  • Hunter H.D., "Callistus II Xanthopulus, Patriarch of Constantinople",
  • Hussey, J.M.. The Orthodox Church in the Byzantine Empire, Oxford, University Press, 1986.
  • Padri Benedettini della Congregazione di S.Mauro in Francia, L'Arte di verificare le date dei fatti storici delle inscrizioni delle cronache e di altri antichi monumenti dal principio dell'era cristiana fino all'anno 1770, traduzione di Giuseppe Pontini di Quero, vol. 2, Venezia, Tipografia Gatti, p. 478.

Collegamenti esterni

  • (EN) Venerable Callistus Xanthopoulos of Mount Athos, su oca.org. URL consultato il 31 luglio 2020.


Quando Costantino II di Grecia viveva in Italia. Foto di Pizzi

La caduta di Costantinopoli del 1453 Grecia Vera

Quando Costantino II di Grecia viveva in Italia. Foto di Pizzi

Costantinopoli si avvicina alla caduta Impero Romano d'Oriente 330

Come crollò il 'faro del mondo' l'assedio di Costantinopoli del 1453