La strada romana da Kempten a Bregenz era un percorso di collegamento nella provincia di Raetia che risale all'Impero romano. Collegava la capitale originaria della Raetia, Cambodunum, l'odierna Kempten, nell'Algovia, con la guarnigione romana e la città portuale di Brigantium, l'odierna Bregenz, nel Vorarlberg sul Lago di Costanza. Questa strada romana, il cui nome latino non venne tramandato, divenne in seguito un tratto della strada dell'Algovia, come è conosciuta oggi.
La maggior parte del percorso storico corrisponde al corso attuale della strada o corre parallelo ad essa. Molte sezioni dell'antico percorso sono state archeologicamente registrate e sono protette oggi come strada storica.
Lungo questo percorso sorgevano piccoli forti romani, i così chiamati "Burgus", che servivano per mettere in sicurezza e sorvegliare questa via militaris .
Presidi, borghi e reperti archeologici visibili lungo la strada romana
La tabella nomina le guarnigioni collegate dalla strada romana con i loro forti, elenca i castelli costruiti lungo il percorso e le caratteristiche del suolo ancora oggi visibili. I forti sono mostrati in grassetto per una migliore differenziazione.
Tratti di percorso designati come Monumento archeologico (Baviera)
Note
Voci correlate
- Strade romane
- Kempten
- Bregenz
Altri progetti
- Mappa di tutte le coordinate: OpenStreetMap · Bing (max 200) - Esporta: KML · GeoRSS · microformat · RDF
Collegamenti esterni
- La strada romana da Bregenz a Kempten Archiviato il 9 giugno 2021 in Internet Archive. "Westallgäuer Heimatblatter 1989-015" su digishelf.de




