Cryptopsaras couesii Gill, 1883 è un pesce marino della famiglia Ceratiidae. È l'unica specie del genere Cryptopsaras ed è conosciuta in italiano con il nome di rana pescatrice degli abissi.

Descrizione

La rana pescatrice si presenta come un pesce dalla testa enorme (che ricopre anche 1/3 del suo corpo) munita di grandi mascelle con lunghi denti. Come in molti altri Ceratioidei, la particolarità di questo pesce è la presenza di un'esca bioluminescente posta sulla testa; questa peculiare ''antenna luminosa'' si chiama illicio. Il resto del corpo è piuttosto ristretto e, come gli altri pesci abissali, è privo di squame, in quanto sostituite da pelle. Le pinne sono trasparenti e piccole.

La femmina, in età adulta, può raggiungere una lunghezza di 45 cm.

Distribuzione e habitat

È diffuso in gran parte degli oceani, limitatamente ai settori tropicali e subtropicali.

Si incontra nella zona abissale fino almeno a 3000 metri di profondità.

Biologia

Il maschio in questa specie è nano e vive da parassita della femmina. Misura al massimo 1 cm di lunghezza. Uova e larve sono pelagiche, le uova sono deposte in cordoni galleggianti.

Note

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cryptopsaras couesii
  • Wikispecies contiene informazioni su Cryptopsaras couesii

Collegamenti esterni

  • (EN) Cryptopsaras couesii, su FishBase. URL consultato il 10 marzo 2010.

Cryptopsaras

WoRMS World Register of Marine Species

NOVA Online Into the Abyss Cryptopsaras couesi

Infoseiten Tiefseefische Poster Editions

Couesii hires stock photography and images Alamy