Giuseppe Catalano (Catania, 5 novembre 1806 – Catania, 15 febbraio 1886) è stato un giurista e politico italiano.

Biografia

Figlio di Tommaso Catalano sr. e di Maria Sciuto, fu studioso di diritto penale, seguace di Gian Domenico Romagnosi ed era imparentato con i Verga di Vizzini.

Nel 1835 fu nominato professore all'Università di Catania nello stesso tempo che esercitava la professione forense. Nel 1848 ebbe l'ufficio di deputato dell'Università al Parlamento siciliano. Durante una delicata fase transitoria governativa del provvisorio Regno di Sicilia (1848-1849), passata spesso come 'rivoluzione siciliana', il 15 febbraio del 1849, fu chiamato dal presidente Ruggero Settimo a reggere il ministero dell'Interno e della Sicurezza Pubblica, assieme a Pietro Lanza, principe di Scordia e di Butera (ministro degli Affari Esteri e del Commercio), l'avv. Vincenzo Di Marco (ministro del Culto e della Giustizia), Alessio Santostefano marchese di Murata La Cerda (ministro delle Finanze), il barone Nicolò Turrisi Colonna (ministro dell'Istruzione pubblica e dei Lavori pubblici), col. Giuseppe Poulet (ministro della Guerra e della Marina).

Più tardi (1853), per le sue idee liberali il governo borbonico lo rimosse dalla cattedra, e quando re Ferdinando II, venuto a Catania, lo redarguì per le sue idee, il prof. Catalano coraggiosamente rispose alla maniera shakespeareana del secondo dramma re Riccardo, laddove Mowbray duca di Norfolk disse: « Maestà [Voi] disponete della mia vita, non del mio onore né della mia coscienza». Caduti i Borboni, Catalano fu consigliere d'appello (1860) e presiedette per lungo periodo la Corte d'Assise. Fu pure giudice della Gran Corte civile della Provincia di Catania.

Nel 1876 è professore in Diritto e procedura penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Catania. Rimase per sempre inedito un suo scritto sul diritto penale: non lo volle pubblicare, ritenendolo per la sua non comune modestia "inutile", rispetto al nuovo trattato Elementi di diritto penale (1882-1885), in tre volumi, pubblicato dal collega Enrico Pessina.

Inoltre, Catalano fu rettore dell'Università degli studi di Catania (1860-1862), preside della facoltà di Giurisprudenza (1863-?) ed è ricordato per le importanti cariche nelle amministrazioni pubbliche.

Dal matrimonio con Carolina Fisichella, nacque almeno un figlio, Tommaso Catalani junior (1843-1895), ambasciatore in Turchia: resse pure l'ambasciata italiana a Londra tra il 1887 e il 1889, quindi ministro plenipotenziario dal 1890 al 1894 per la sede di Copenaghen.

Opere

  • Giuseppe Catalano, Della soppressione dello stato de' figli naturali, Catania, 1854.
  • Giuseppe Catalano, Sommari di lezioni di diritto penale dettate nella R. Università di Catania, Quaderno I, Catania, Tip. Galàtola, 1879.
  • Giuseppe Catalano, Sommari di lezioni di diritto penale, Quaderno 2, Catania, Galàtola, 1880.
  • Giuseppe Catalano, Sommari di lezioni di diritto penale dettate nella Regia Università di Catania, Quaderno 3, Catania, Galàtola, 1883.

Onorificenze

Note

Bibliografia

  • Rivista bibliografica (recensione), in "Il Filangieri: rivista periodica mensuale di scienze giuridiche e politico-amministrative", Napoli, an. IV, parte I, 1879, p. 270. (on line)
  • Recensione, ne "Il Foro catanese: periodico di giurisprudenza", Catania, an. I, fasc. 2, febbraio 1881, p. 48. (on line)
  • Prof. A.J. De Johannis, Recensione, "L'Economista: gazzetta settimanale (di) Scienza economica, Finanza, Commercio, Banchi, Ferrovie, Interessi privati", an. X, vol. XIV, n. 494, 21 ottobre 1883. (on line Archiviato il 6 luglio 2020 in Internet Archive.)
  • A. Zocco-Rosa, recensione, "Rivista delle Scienze giuridiche e sociali", Roma, an. II, n. 3, marzo 1884, pp. 84–86. (on line)
  • Pietro Delogu, Prof. Giuseppe Catalano (necrologio), in Annuario del R. Università degli Studi di Catania per il 1885-1886, Catania, 1886.
  • Z.R., Notizie varie, in "Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche", Roma, Ermanno Loescher & C., vol. I, fasc. III, dispensa 3, 1886, p. 352.
  • Pasquale Bellini, Giuseppe Catalano (giureconsulto) 1806-1886, in Annuario Biografico Universale. Raccolta delle biografie dei più illustri contemporanei, dispensa 22ª, Roma-Napoli, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1886, p. 460. (on line)
  • Santo Daniele Spina, I giocatori di scacchi in Sicilia 1500-1978, Lulu press, dicembre 2013. ISBN 9781291688276


Giuseppe Catalano Complexe Loreto

Equo compenso intervista a Giuseppe Catalano, Presidente AIGI 4cLegal

Giuseppe Catalano giornalista trovato morto/ Omicidio? Denti “posizione

Via Galilei in festa per i 100 anni di nonno Pippo

FM23 Giuseppe Catalano Football Manager 2023