Quinto Ortensio (in latino Quintus Hortensius; fl. III secolo a.C.) è stato un politico romano del III secolo a.C..

Di origine plebea, fu eletto Dittatore nel 287 a.C., per risolvere la secessione della plebe avvenuta in quell'anno.

Il suo nome è legato alle leggi emanate durante la sua dittatura:

  • Lex Hortensia de plebiscitiis, che stabiliva che le leggi emanate dall'assemblea dei plebei (Concilium plebis) avevano valore per tutti i cittadini romani;
  • Lex Hortensia de nundinis, che stabiliva che le nundinae (giorni di mercato, in cui le popolazioni rurali confluivano a Roma) fossero dies fasti.

Bibliografia

  • (EN) Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology by William Smith (1870), su ancientlibrary.com. URL consultato il 12 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2006).

Collegamenti esterni

  • Vincenzo Arangio-Ruiz, ORTENSIO, Quinto, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
  • (EN) Quintus Hortensius, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Lucio Papirio dittatore (Caldara, Antonio) IMSLP

LUCIO CORNELIO SILLA DITTATORE Mappa e riassunto

Amazon.co.jp Stub Latini Marziano Capella, Spurio Larcio, Lucio

Hortensius Hortalus, Quintus, 114 50 v. Chr., römischer Politiker

Campi Flegrei, la Villa Marittima sommersa di Quinto Ortensio Ortalo