Biagio Falcieri (Brentonico, 17 luglio 1627 – Verona, 3 aprile 1703) è stato un pittore italiano.
Originario della zona di Trento (a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia), Falcieri fu un pittore dell'epoca barocca, nonostante il suo stile provinciale sia stato descritto come stanco manierismo, e fu attivo fra Venezia e Verona. Studiò con Pietro Liberi a Venezia e ritornò a Verona; si ricorda una sua tela riguardante il Concilio di Trento posta dietro alla facciata della chiesa di Santa Anastasia.
Fu maestro di Andrea Voltolino, Alessandro Marchesini, Sante Prunati e Lorenzo Comendich.
Note
Bibliografia
- Cesare Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese dai medi tempi fino tutto il secolo XVIII, Verona, tipografia di Antonio Rossi, 1864, p. 368.
- Diego Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, a cura di Giuseppe Biadego, Verona, Stabilimento Tipo-Litografico G. Franchini, 1891, ISBN non esistente.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Biagio Falcieri
Collegamenti esterni
- Falcieri su Artcyclopedia, su artcyclopedia.com.
- Lucia Simonetto, FALCIERI, Biagio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 44, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994.
![]()



