Nino Galizzi (Bergamo, 12 marzo 1891 – Bergamo, 20 settembre 1975) è stato uno scultore italiano particolarmente noto per le sue opere che decorano palazzi pubblici nelle città di Milano, Bergamo e Roma.

Biografia

Nato a Bergamo nel 1891, compie i primi studi alla scuola d'Arte applicata Andrea Fantoni e all'Accademia Carrara di Bergamo -dove è allievo del pittore Ponziano Loverini. per poi passare a Roma e Firenze. Allo scoppio della prima guerra mondiale presta servizio militare per quasi sei anni combattendo su molto fronti Italiani, in Macedonia, Serbia e Grecia, guadagnandosi decorazioni al valore. Al termine del periodo bellico Galizzi riprende lo studio e il lavoro e soggiorna a Roma e Parigi, Milano, Roma e Bergamo. Partecipa a importanti esposizioni nazionali come la XXIV° Biennale di Venezia (1948), la Quadriennale di Roma, la Permanente di Milano e insegna plastica presso l'Accademia Carrara di Bergamo.

Muore a Bergamo il 20 settembre 1975.

Opere

Nino Galizzi fu particolarmente attivo nella realizzazione di sculture che adornano palazzi pubblici fabbricati negli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta; in particolare si possono ricordare:

  • L'Italia Etrusca e L'Italia Romana, 1931, Palazzo delle Poste di Bergamo
  • il bassorilievo Il Serio, 1935, Sentierone (Bergamo)
  • Sonno e sogno, 1936, Camera di Commercio - Bergamo
  • il bassorilievo La giustizia di Bruto, marmo rosa, 1938, Palazzo di Giustizia - Milano
  • il bassorilievo Crocefisso, 1940, Ospedale Niguarda Ca' Granda - Milano
  • i bassorilievi I lavoratori della terra e i costruttori e La famiglia, i tributi e i lavoratori, 1945, Palazzo degli Uffici Statali - Bergamo
  • Eolo re dei venti e delle stagioni, 1966, Villa Monteverdi - Bratto
  • Dafne e Cloe o l'amore pastorale, 1959, Cassa di Risparmio PP.LL. - Alassio
  • La pietà e La deposizione al cimitero di Bergamo.

Note

Bibliografia

  • G. Nicodemi, Lo scultore Nino Galizzi, Clusone 1933, Arti Grafiche Giudici
  • G. Visentini, Nino Galizzi sculture, Bergamo 1933, Edizioni Cronache
  • Nicodemi - Visentini - Galmozzi - Borgese, Quattro studi sulla scultura di Nino Galizzi, Milano 1945, Officine grafiche Esperia
  • B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, Poligrafiche Bolis
  • M.N. Varga, Nino Galizzi - Frammenti, Milano 1960, Esperia
  • G. Visentini - R. Birolli - A. Pica, 7 sculture di Nino Galizzi a Palazzo Strozzi di Firenze, Bergamo 1967, Industrie Grafiche Cattaneo
  • C.L. Ragghianti, Nino Galizzi - sculture, Cinisello Balsamo 1972, Amilcare Pizzi Editore
  • G. Anzani, Nino Galizzi scultore: tra secessione e classicismo. Catalogo mostra postuma, Torre Boldone 1988, Edizioni Grafital

Nino Nannizzi Filmmakers

Galizzi, Nino, Ritratto di Mina Berzi Fondazione Ragghianti

Nino Cozzio Pflegefachkraft PZZ XING

Itinerario alla scoperta delle opere di Nino Galizzi scultore bergamasco

Nino Galloni riprendiamoci tutto!